PIR 2019, i nuovi piani individuali di risparmio che hanno l’obiettivo di dare uno slancio alle Piccole e Medie Imprese diventano operativi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio del decreto attuativo firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da quello per lo Sviluppo Economico. Si tratta di strumenti di investimento che permettono l’accesso a...
PENSIONE DI VECCHIAIA CON 15 ANNI DI CONTRIBUTI: QUANDO È POSSIBILE
Per andare in pensione sono necessari almeno 20 anni di contributi, oltre ad un’età pensionabile di 67 anni. È questo ciò che prevede la pensione di vecchiaia, per la quale dal 1° gennaio 2019 è scattato un incremento dell’età pensionabile di 5 mesi. In questa viene prevista anche un’opzione contributiva, per la quale bastano 5 anni di contributi per andare...
REDDITO DI CITTADINANZA O REI: L’INPS CHIARISCE CHE SARÀ ASSICURATO IL TRATTAMENTO MAGGIORMENTE FAVOREVOLE
L’INPS, dopo le polemiche sull’importo dell’assegno riconosciuto ad alcuni beneficiari che sarebbe inferiore a quello già percepito con il reddito di inclusione, in un comunicato stampa assicura che sarà applicato il principio del trattamento più favorevole. Il REI e il reddito di cittadinanza rappresentano due meccanismi, due modalità, due forme...
PACE FISCALE: LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER LE ISTRUZIONI SULLE VIOLAZIONI FORMALI
Pace fiscale, istruzioni in chiaro sulla definizione agevolata delle violazioni formali. È con la circolare n. 11/E del 15 maggio 2019 che l’Agenzia delle Entrate detta le regole sulla sanatoria, stabilendo quali sono le irregolarità ammesse e quelle escluse. Potranno accedere alla definizione agevolata delle violazioni formali tutti i contribuenti, al fine di regolarizzare infrazioni, inosservanze o...
MODELLO 730: FARMACI E PARAFARMACI
Sappiamo che tra le spese detraibili nel modello 730/2019 rientrano anche i farmaci che sono già indicati nel modello precompilato. La misura per la detraibilità dei farmaci e parafarmaci è stabilita nel 19% della spesa sostenuta, ma il rimborso è subordinato al rispetto di alcune regole e requisiti. Per beneficiare...
LEGGE DI BILANCIO, PER OGNI MISURA UN DECRETO ATTUATIVO
La Legge di Bilancio 2019 ha ridefinito il panorama economico e fiscale italiano. Dall’Ecobonus per le auto ai piani individuali di risparmio, le misure inserite nel testo della Manovra hanno bisogno di un decreto attuativo ad hoc con precise istruzioni da seguire su questioni pratiche, tecniche e burocratiche. In altre parole, dopo l’approvazione del testo di legge,...
ECOBONUS: CESSIONE CREDITO ANCHE PER LE SINGOLE UNITÀ
L’Agenzia delle Entrate il 19 aprile 2019 ha pubblicato il provvedimento con le regole operative e le istruzioni per la cessione del credito anche per lavori effettuati nelle singole unità immobiliari. La cessione del credito deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate dal contribuente, secondo una specifica scadenza e procedura illustrata...
DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI PENDENTI: DOMANDE E RISPOSTE SU CASI PARTICOLARI
Definizione agevolata liti pendenti: nella circolare numero 10 del 15 maggio 2019 l’Agenzia delle Entrate riporta domande e risposte su casi particolari. Dopo la circolare numero 6 del 1° aprile che ha fatto luce sulla Pace Fiscale, nel suo complesso, questa volta la lente di ingrandimento si sofferma sulla definizione agevolata delle controversie tributarie, prevista...
DECRETO SBLOCCA CANTIERI: QUALI LE NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE
Le principali novità del decreto sblocca cantieri, in lavorazione al tavolo del Consiglio dei Ministri, riguarderebbero le misure fiscali. Secondo alcune indiscrezioni, nel provvedimento si parlerebbe non solo di una riduzione dell’IMU ma anche della detrazione degli interessi passivi del mutuo per chi acquista immobili da destinare alla locazione. Lo...
COMPENSAZIONE FISCALE F24 CONTROLLABILE ONLINE
Sul portale dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “cassetto fiscale”, è attivo uno strumento per evitare errori nel calcolo delle somme che possono essere utilizzate in compensazione. Utilizzare crediti fiscali in compensazione tramite il modello F24 è una delle modalità previste per versare le imposte: molti contribuenti se ne avvalgono, ma bisogna fare molta attenzione a non eccedere nel calcolo delle...